
Viva la stampa morta e viva

Lavori

Dunque ricapitolando i temi principali sono la dignità, il salario minimo, e il lavoro, che, nel nostro mondo presente, e ancora di più,
Satelliti e frequenze
15 Giugno 2022 Tag:concessioni, emittenti impianti, frequenze, leggi, parabole, radio, reti, televisione, tv

Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’Unione Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, realizzando la convergenza regolamentare di tutti i mezzi di comunicazione, tra i quali sono compresi le telecomunicazioni e la radiotelevisione. La legge individua i principi generali del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica, e
Profezie spagnole
8 Giugno 2022 Tag:giornalismo, internet, Lettori, online, radio, reti sociali, social, televisione, web

I giornali così come concepiti ieri non valgono più nulla: fanno un tipo di giornalismo ‘’da obitorio’’; adesso dobbiamo creare giornalismo “di domani”…la base dei nuovi prodotti è in prospettiva: : nuovi prodotti per
La televisiùn
1 Giugno 2022 Tag:canali, film, netlix, produzioni, serie tv, televisione, tv, video, You Tube

La televisiun la g'ha na forsa de leun
La televisiun la g'ha paura de nisun
La televisiun la t'endormenta cume un cuiun
(Enzo Jannacci - Quelli che - 1975)
Cosa è rimasto di quella scatola che ha rappresentato una delle rivoluzioni epocali del nostro tempo, quanto ancora siamo dipendenti dal piccolo schermo, come si è evoluta la televisione e come attraverso la televisione si sono a loro volta modificati i nostri comportamenti, il nostro linguaggio, la moda/le mode? Lungi da noi l'idea di riuscire a rispondere a queste domande, sarebbe presuntuoso e inopportuno. Come spesso accade cerchiamo invece di porre alcune domande e poi di trovare qualche indicazione per orientare le nostre, e magari, anche le Vs ricerche su questi temi. Inutile dire che il mitico Enzo aveva e ha, ancora, completamente ragione nella sua sintesi poetica, e molti "imprenditori del quartierino, meglio conosciuti come furbetti" hanno provato più e