Redazione

Redazione

Viva la stampa morta e viva

Abbiamo questa raccolta di articoli del nostro passato sui cui riflettere e poi ricominciare a pensare e poi dopo riflettere un’altra volta. Scherzi a parte, questa settimana facciamo una capatina nel nostro passato. Apriamo l’archivio di questo blog. Passato perchè…

Lavori

C’è questo libro davvero bellissimo che Vi consigliamo di leggere, studiare, rileggere e poi divulgare in largo e in lungo, o viceversa. Perdonate l’attacco “deflagrante”,  ma la questione del lavoro ci pare davvero centrale in questo nostro mondo, falsamente digitale,…

Satelliti e frequenze

Torniamo ad occuparci di televisione dopo quindici giorni dal nostro ultimo intervento che ha avuto numerosi riscontri. Lo facciamo per aggiungere alcuni passaggi alla  riflessione precedente. Passaggi utili e urgenti, a nostro avviso, e anche estremamente “moderni” nonostante l’apparecchio per…

Profezie spagnole

Prendiamo spunto quest’oggi da un articolo del nostro archivio del 2014. Si tratta di una riflessione, a dir poco, profetica, scritta da un grande giornalista spagnolo,  Miguel Ormaetxea.   L’articolo era stato tradotto e in parte ripreso dalla nostra redazione,…

La televisiùn

Enzo Jannacci, poeta, dottore, cantautore, scrittore, autore, comico, e tanto altro, (quanto ci manca), aveva così sintetizzato in una sua canzone la famigerata “scatola dei sogni” che ancora tanto ci attrae e avviluppa, nonostante, o forse meglio, sebbene,  si sia…

Robot o uomini non conta, serve giornalismo

Ci sono molteplici scuole di pensiero sull’uso più o meno consapevole delle risorse dell’intelligenza artificiale nel giornalismo. Nella crisi generale della professione, il sentimento che prevale nella maggioranza dei casi, è di preoccupazione. La gran parte degli addetti pensa che…