Generazione tik tok (prima parte)

Partendo dai tik tokers, e andando a ritroso fra instagrammers,  followers, o “semplici”, web surfers; potremmo scoprire e scoprirci digitali, molto digitali. Molto più digitali di quanto noi stessi avremmo mai pensato di essere. E non ci riferiamo, solamente,  a…

Leggi tutto

Ecologia digitale

Non lasciateVi fuorviare dal titolo, non abbiamo intenzione di distinguere un prima e un dopo: rivoluzione digitale. L’ecologia come tutto il resto non va divisa in digitale e analogica. Ecologia significa, come ci racconta la Treccani:       “ecologia…

Leggi tutto

I ragazzi del fare

La notizia: Lorenzo Parrelli morto all’ultimo giorno di alternanza-scuola lavoro. Il commento più ricorrente: Lorenzo doveva essere tra i libri e non al lavoro.   Ad una lettura veloce non si può che essere d’accordo, lo sdegno non è mai…

Leggi tutto

Il discorso del presidente

Per iniziare l’anno nel migliore dei modi servivano certamente dei propositi. Ma certo non potevamo essere noi ad esprimerli. Con quale autorità e a nome di chi l’avremmo fatto? Niente di tutto questo. Ma qualcuno che, a ragione, e con…

Leggi tutto

Auspici ed aruspici

Ovvero:  come termini simili possano essere declinati e soprattutto usati in modo diverso nel corso del tempo e dalle persone,  e alla fine diventare quasi opposti nel significato,  sebbene nati uguali o molto simili. Un auspicio è termine buono, d’uso…

Leggi tutto

Visti e sentiti nel 2021 (seconda parte)

Di nuovo a Voi e con un anno di più per finire di raccontare quanto è accaduto qui, sul questa bacheca, nel 2021. Eravamo rimasti alle belle parole di Nicola Zamperini che ci ricordavano che il web è una grande,…

Leggi tutto