Robot o uomini non conta, serve giornalismo

Ci sono molteplici scuole di pensiero sull’uso più o meno consapevole delle risorse dell’intelligenza artificiale nel giornalismo. Nella crisi generale della professione, il sentimento che prevale nella maggioranza dei casi, è di preoccupazione. La gran parte degli addetti pensa che…

Leggi tutto

A volte ritornano – terzo di tre

Come fosse un trittico – a quanto pare lo è – si conclude con questo articolo pescato nel nostro archivio e risalente a ben 14 anni fa, questa serie di “pezzi” sul giornalismo dentro alla rivoluzione digitale, che abbiamo  inaugurato…

Leggi tutto

Curatela, superficialità e ignoranza

Essere digitali nel nostro presente non significa certamente essere schiavi o peggio vittime delle continue novità o meglio evoluzioni – o presunte tali –  che la tecnologia snocciola a perdifiato. Lo schema sociale che asseconda attimo dopo attimo gli upgrade…

Leggi tutto

Il contesto

La riflessione di questa settimana arriva al termine della lettura di un articolo pubblicato sul sito “scenari italiani” in cui si parla di Elon Musk, di Twitter, e delle decisioni del tycoon, se e quando dovesse davvero diventare padrone assoluto…

Leggi tutto

Identità vo’ cercando

Siamo numeri,  masse sterminate da censire, catalogare, schedare, mediante sofisticati sistemi di controllo che ci riconoscono, meglio, ci identificano, visto che  conoscono la nostra faccia? Oppure siamo persone, entità singole che pensano, in perenne mutamento, oscillanti, incerti, creativi, incoerenti, in…

Leggi tutto

Fermare la guerra

Torniamo ad occuparci della guerra in corso. Lo facciamo a modo nostro. Cercando di portare alla luce aspetti che possano in qualche modo accrescere la conoscenza di tutti, mentre auspichiamo con forza la cessazione di ogni ostilità subito e per…

Leggi tutto