Il contesto

La riflessione di questa settimana arriva al termine della lettura di un articolo pubblicato sul sito “scenari italiani” in cui si parla di Elon Musk, di Twitter, e delle decisioni del tycoon, se e quando dovesse davvero diventare padrone assoluto…

Leggi tutto

Identità vo’ cercando

Siamo numeri,  masse sterminate da censire, catalogare, schedare, mediante sofisticati sistemi di controllo che ci riconoscono, meglio, ci identificano, visto che  conoscono la nostra faccia? Oppure siamo persone, entità singole che pensano, in perenne mutamento, oscillanti, incerti, creativi, incoerenti, in…

Leggi tutto

Fermare la guerra

Torniamo ad occuparci della guerra in corso. Lo facciamo a modo nostro. Cercando di portare alla luce aspetti che possano in qualche modo accrescere la conoscenza di tutti, mentre auspichiamo con forza la cessazione di ogni ostilità subito e per…

Leggi tutto

Si fa presto a dire digitale

Essere digitali. Questo il mantra.  Cosa mai vorrà dire: essere digitali? Proviamo a spiegarci. Sono passati decenni da quando il mondo si è trasformato via via, cambiando pian piano da analogico a digitale, e completando mano a mano la propria,…

Leggi tutto

Ammettere i propri errori rende affidabili

Yuval Noah Harari, lo storico israeliano, saggista e scrittore di fama mondiale  – di cui spesso ci siamo occupati anche da queste parti – è stato ospite lo scorso 23 marzo del salone del libro “Bologna children book fair”.  Il…

Leggi tutto

Il nostro nuovo lavoro

Partendo da un post del 2006 – 16 anni fa non zucchine – proviamo a parlare di giornalismo, di quel tipo di giornalismo che ci piacerebbe molto vedere praticato da molti nostri colleghi, per non dire, tutti; e che invece…

Leggi tutto