Satelliti e frequenze

Torniamo ad occuparci di televisione dopo quindici giorni dal nostro ultimo intervento che ha avuto numerosi riscontri. Lo facciamo per aggiungere alcuni passaggi alla  riflessione precedente. Passaggi utili e urgenti, a nostro avviso, e anche estremamente “moderni” nonostante l’apparecchio per…

Leggi tutto

Profezie spagnole

Prendiamo spunto quest’oggi da un articolo del nostro archivio del 2014. Si tratta di una riflessione, a dir poco, profetica, scritta da un grande giornalista spagnolo,  Miguel Ormaetxea.   L’articolo era stato tradotto e in parte ripreso dalla nostra redazione,…

Leggi tutto

La televisiùn

Enzo Jannacci, poeta, dottore, cantautore, scrittore, autore, comico, e tanto altro, (quanto ci manca), aveva così sintetizzato in una sua canzone la famigerata “scatola dei sogni” che ancora tanto ci attrae e avviluppa, nonostante, o forse meglio, sebbene,  si sia…

Leggi tutto

Robot o uomini non conta, serve giornalismo

Ci sono molteplici scuole di pensiero sull’uso più o meno consapevole delle risorse dell’intelligenza artificiale nel giornalismo. Nella crisi generale della professione, il sentimento che prevale nella maggioranza dei casi, è di preoccupazione. La gran parte degli addetti pensa che…

Leggi tutto

A volte ritornano – terzo di tre

Come fosse un trittico – a quanto pare lo è – si conclude con questo articolo pescato nel nostro archivio e risalente a ben 14 anni fa, questa serie di “pezzi” sul giornalismo dentro alla rivoluzione digitale, che abbiamo  inaugurato…

Leggi tutto

Curatela, superficialità e ignoranza

Essere digitali nel nostro presente non significa certamente essere schiavi o peggio vittime delle continue novità o meglio evoluzioni – o presunte tali –  che la tecnologia snocciola a perdifiato. Lo schema sociale che asseconda attimo dopo attimo gli upgrade…

Leggi tutto