Si fa presto a dire digitale

Essere digitali. Questo il mantra.  Cosa mai vorrà dire: essere digitali? Proviamo a spiegarci. Sono passati decenni da quando il mondo si è trasformato via via, cambiando pian piano da analogico a digitale, e completando mano a mano la propria,…

Leggi tutto

Ammettere i propri errori rende affidabili

Yuval Noah Harari, lo storico israeliano, saggista e scrittore di fama mondiale  – di cui spesso ci siamo occupati anche da queste parti – è stato ospite lo scorso 23 marzo del salone del libro “Bologna children book fair”.  Il…

Leggi tutto

Il nostro nuovo lavoro

Partendo da un post del 2006 – 16 anni fa non zucchine – proviamo a parlare di giornalismo, di quel tipo di giornalismo che ci piacerebbe molto vedere praticato da molti nostri colleghi, per non dire, tutti; e che invece…

Leggi tutto

Matematici non informatici

Da quando abbiamo reso il mondo un posto calcolabile alcuni – diremmo i più – si sono convinti che il genere umano per progredire abbia bisogno di informatici, meglio di programmatori. I “developers” –  gli sviluppatori – merce preziosa e…

Leggi tutto

Pace

Lungi da noi provare anche solo appena un pò a mettere le mani nella questione mondiale più intricata del momento. Ci riferiamo alla disgraziata aggressione russa ad un paese indipendente e sovrano quale è l’Ucraina. Trattasi di materia troppo complicata…

Leggi tutto

Narrazioni e fatti

Avete fatto caso che in questa nostra società sempre più piena zeppa di dati, dove le informazioni ci sommergono letteralmente, dove per riuscire a gestire questa sempre più imponente mole di elementi è divenuto necessario farsi aiutare e supportare direttamente…

Leggi tutto