
Il leopardo acconsentì e, allora, la tartaruga spiegò il perché della sua richiesta. “Dammi qualche minuto affinché io possa preparare il mio animo.” - precisò. Il leopardo trovò legittima la richiesta e non ebbe nulla da obiettare.
Ma accadde che la tartaruga, anziché starsene immobile, come si aspettava il leopardo, cominciò a grattare freneticamente sul terreno circostante e , in questo modo, gettava sabbia in tutte le direzioni.
Stupito dalla scena, il leopardo chiese alla tartaruga : “Perché fai così?”.
E la tartaruga con serenità : “Vorrei che, una volta che io sia morta, chiunque si trovi a passare da queste parti possa dire che io, tartaruga, ho lottato contro un mio pari.”.
La storia insegna che noi africani è proprio questo quello che stiamo facendo – disse il griot ai suoi attenti uditori – e cioè che quanti verranno dopo di noi possano dire
‘’Giornalismo incidentale’’, nuova categoria dell’ informazione in Rete
3 Dicembre 2013 Tag:giornalismo incidnetale, Higgilns, Moses, Siria, Vincenzo Marino

Data journalism: su Wired una inchiesta sull’ export italiano di armi
5 Settembre 2013 Tag:armi, data journalism, export, giornalismo, internet, Media e potere, professione, scraping, Siria, Wired

Storyful e la ‘’redazione allargata’’: il giornalismo migliora quando sono in molti a farlo
3 Settembre 2013 Tag:Citizen journalism, Editoria, giornalismo, informazione, internet, Media e potere, open newsroom, professione, redazione aperta, Siria, social network, Storyful

In Siria la Rai sperimenta il giornalismo partecipativo
24 Marzo 2013 Tag:giornalismo partecipativo, La Storia siamo noi, Rai, Ricucci, Siria, televisione
