
Viva la stampa morta e viva

Per Julian (Assange)
11 Novembre 2021 Tag:Giornali, giornalismo, julian assange, libertà, nobel, notizie, pace, Wikileaks

1. Il potere dell’ organizzazione senza organizzazione. Le reti sociali permettono di trovare delle persone con gli stessi interessi, diverse competenze ma con uno scopo comune – senza preoccupazioni di luogo o di status. La redazione non è più confinata dentro quattro mura ma cambia a ogni articolo. 2. Informatori a portata di mano. Wikileaks e siti analoghi permettono alle persone che hanno fra le mani dei dati sensibili di farli conoscere aggirando la censura. Questo vuol dire
Lo smemorato di googlandia

Buttare il bambino con l’acqua sporca
31 Maggio 2020 Tag:complessità, diritto all'oblio, educazione, formazione, Giornali, journalism, sequestro, telegram, trump, twitter

Il Progetto Gutenberg (Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971[1]
Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile
8 Marzo 2020 Tag:affari, Giornali, giornalisti, idee, news, premio, Pulitzer, scuola, università
