
Digital life il film
27 Gennaio 2019 Tag:Blog, cinema, digitale, Editoria, fiction, giornalismo, rivoluzione, vita

Premio Morrione per il giornalismo d’inchiesta – una settimana in più per partecipare. Chiusura iscrizioni il 27 gennaio.
20 Gennaio 2019 Tag:giornalismo, inchiesta, morrione, premio
Il Premio promosso dall'Associazione Amici di Roberto Morrione ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni nati dopo il 31.12.1988 senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo o altro. Possono partecipare anche gruppi di 3 persone.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e Inchiesta sperimentale.
CATEGORIA VIDEOINCHIESTA
Il progetto dovrà contenere:
- tema dell’inchiesta
- obiettivo dell’inchiesta
- fonti e testimoni disposti a collaborare
- scaletta di fattibilità, piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e/o storyboard)
Per chi studia giornalismo
13 Gennaio 2019 Tag:comics, digitale, editori, fumetti, giornalismo, graphic novel, Pulitzer, satira, web

Un anno di Lsdi (Capodanno)
29 Dicembre 2018 Tag:algoritmi, diritto, editori, gig economy, giornalismo, informazione, libertà di stampa, over the top, publisher

Mimmo Càndito. Per un giornalismo a testa alta – aperto il crowdfunding.
5 Dicembre 2018 Tag:giornalismo, premio, professione
Istituire un premio giornalistico intitolato a Mimmo Càndito e al suo “giornalismo a testa alta”. E’ questa l’idea che è venuta a colleghi, amici e familiari, a otto mesi dalla sua scomparsa. Per realizzarla è stata lanciata una campagna di crowdfunding.
“Grande reporter di guerra, esperto commentatore di politica internazionale, Mimmo Cándito ha raccontato conflitti in ogni angolo del mondo, attraverso un giornalismo di inchiesta serio, indipendente ed intellettualmente onesto” (www.retedeldono.it).
L’intenzione è quella di premiare gli articoli che rispondono a un modello di professionalità e di qualità dei contenuti che rispecchiano le caratteristiche che hanno contraddistinto da sempre l’operato di Mimmo Cándito:
- indipendenza nella ricostruzione e nella rappresentazione dei fatti;
- la competenza necessaria per interpretarli e collocarli in un contesto storico, geografico, e culturale;
- valorizzazione di un impegno per la comprensione del mondo e i nessi e conseguenti condizionamenti della realtà italiana, rendendolo intellegibile a chi legge.