<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> <% Dim Repeat1__numRows Dim Repeat1__index Repeat1__numRows = 8 Repeat1__index = 0 Recordset1_numRows = Recordset1_numRows + Repeat1__numRows %> LSDI: Dossier
home pagechi siamocerca
Uomini e fatti
Mediacritica
Censura
gIORNALI & pERIODICI
rADIO & tV
Televisione
iNTERNET
fOTOGIORNALISMO
Giornalisti e Giornalismi
bLOG
dICONO dI nOI
pubblicità
documentazione
Formazione
Deontologia & Leggi
Libri

appuntamenti


dossier
SEZIONE
AGGIORNATA

Dossier Tv: l'anomalia italiana

Dossier free-lance
L'altra metà delle redazioni

Dossier Venezuela


Siti utili
Edicole nel mondo

Italia

Internazionali

Stati Uniti

Federazione Nazionale Stampa Italiana

Immagine con i loghi dei principali operatori del settore
TV: l’anomalia italiana

Franco DebenedettiTv, servizio pubblico? Un’idea da preistoria

Di Franco Debenedetti (La Stampa, 7 dicembre 2004

Due cose dice il Presidente dell’Antitrust a proposito della vendita al pubblico di azioni della RAI: primo, che resti tutta pubblica la società con obblighi di servizio pubblico e si metta in Borsa solo la parte a carattere commerciale finanziata dalla pubblicità; secondo, che per quest’ultima si definiscano regole di corporate governance che garantiscano un effettivo controllo dell’operato del management. Angelo Benessia (Il Grande Fardello, La Stampa del 5 Dicembre) si sofferma sulla prima, e ignora la seconda. Che è invece la più rilevante: perché mentre alla separazione del canone dalla pubblicità si potrà sempre dar luogo anche dopo la vendita parziale, sol che ce ne sia la volontà politica; sono difficoltà giuridiche che renderanno praticamente impossibile la modifica delle regole di corporate governance.

Ma queste sono distinzioni che interessano gli specialisti. Il punto centrale, è un altro. La resistenza a vendere le reti, la richiesta di separazione delle attività finanziate dal canone da quelle commerciali, l’assurda regola di corporate governance, sono figlie tutte della concezione stessa di servizio pubblico che domina nella televisione e che non si incontra in nessun altro mezzo di comunicazione. Nessuno si sogna di dire che la stampa di quotidiani e periodici è un servizio pubblico: perché dovrebbe esserlo la televisione? "La risposta più plausibile - secondo Vincenzo Zeno Zencovich (La libertà d’espressione, il Mulino, 2004) - è che la nozione di servizio pubblico è stata piegata all’esigenza di giustificare il controllo sulle imprese radiotelevisiva. Per certi versi essa costituisce una linea di ripiego rispetto all’insostenibile tesi del monopolio statale, ma si nutre delle idee che erano alla base di quest’ultimo, e cioè che la collettività deve poter accedere ovunque e senza costi eccessivi a servizi informatici e di intrattenimento".

I servizi pubblici sono necessari per assicurare beni e servizi che i privati non avrebbero interesse a fornire: l’esempio classico è quello dei paesini che non avrebbero la posta, l’elettricità, i trasporti. Qui invece non c’è traccia di market failure, anzi i privati forniscono, e ambiscono a fornire, questo servizio a nessun costo che non sia l’inserimento di messaggi pubblicitari.

A sua volta quello del servizio pubblico si apparenta a un altro pregiudizio, che la TV debba essere regolamentata perché "fa male". Siamo al primo posto in Europa per consumo televisivo (quasi quattro ore al giorno pro capite!), osserva scandalizzato Benessia.. Ma se è questione di quantum, qual è la dose massima quotidiana e chi la stabilisce? Ammesso che la televisione faccia male, perché non dovrebbe ciascuno regolarsi come già fa con gli alcoolici o con i dolci?

"E siamo in fondo alla classifica nella diffusione dei giornali," continua. Capisco la difesa d’ufficio dei giornali. Il duopolio televisivo è criticabile dal punto vista della concorrenza. Il conflitto di interessi in capo a Silvio Berlusconi è un’anomalia dal punto di vista politico. Ma non diamo la colpa alla televisione: se in Italia mancano giornali popolari come la Bild Zeitung, che da sola vende più della somma di tutti i principali grandi giornali italiani, mi sembra veramente difficile da sostenere.

Nel settore televisivo stanno succedendo cose nuove: nel digitale terrestre il 40% della capacità trasmissiva di RAI e Mediaset dovrà essere ceduto a terzi. Telecom acquista i diritti per le partite di calcio. La possibilità di trasmettere 12 ore al giorno su tutto il territorio nazionale rende aggregazioni tra le 600 TV locali. Sulle piattaforme è in corso una guerra tra Sky, Telecom, Mediaset e RAI. Smettiamo di arrovellarci su concetti metafisici, quali quello di servizio pubblico, o sui limiti illiberali da porre a un’attività di manifestazione del pensiero. Tra breve ci accorgeremo che fanno parte della preistoria.

 

SCARICA O VISUALIZZA IL PDF CONTENENTE IL DOSSIER

Oppure visualizza il contenuto del dossier:

Emilio Rossi: la bandiera della privatizzazione è una resa all’auditel

L’ anomalia italiana e il digitale terrestre
di Marco Mele (Il Sole 24 ore)

La legge Gasparri

Il servizio pubblico nei principali paesi europei

La direttiva europea:
“Televisioni senza frontiere”

Nei collegamenti sulla destra di questa pagina troviamo una serie di documenti sulla situazione italiana, a partire dal discorso del presidente Ciampi del 13 dicembre (“qualunque sia l’assetto della televisione pubblica italiana, essa deve conservare, rafforzare, migliorare sempre di più la sua attività di servizio pubblico”), alla lettera di Enzo Biagi sulla privatizzazione della Rai, dagli articoli di Romano Prodi e Giovanni Sartori sul futuro della Rai alle posizioni “eccentriche” di Franco Debenedetti (“Servizio pubblico? Un’idea da preistoria”), fino alla risoluzione del Consiglio d’Europa (1387/2004) su “Monopolio dei media e possibile abuso di potere in Italia”

(Pino Rea.)

INTERVENTI SULLA RAI

Home page dossier

Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Enzo Biagi: lettera sulla privatizzazione

Introduzione di Roberto Natale al Confronto sulla privatizzazione Rai sede Fnsi, 21 dicembre 2004

Prodi: la Rai va divisa in due. Allo Stato il servizio pubblico

Rai, che fare? Una proposta per Prodi di Giovanni Sartori

Una Rai liberata di Giovanni Sartori

Tv, servizio pubblico? Un’idea da preistoria Di Franco Debenedetti

I falsi (e veri) limiti della legge Gasparri di Franco Debenedetti

Risoluzione del Consiglio d’Europa 1387 (2004): Monopolio dei media e possibile abuso di potere in Italia

In casa molta tv poco dialogo