
Generazione tik tok (prima parte)

Visti e sentiti nel 2021 (prima parte)

Pezzi sparsi
7 Luglio 2021 Tag:2119, algoritmi, Facebook, giornalismo, Google, intelligenza artificiale, internet, sabina guzzanti, web

Meglio soli che google
20 Dicembre 2020 Tag:capitalismo della sorveglianza, ciberpunk, ciberspazio, gibson, Google, google crash, google down, zuboff
Estratti“Faceva caldo, la notte che bruciammo Chrome. Nei viali e nelle piazze le falene sbattevano fino a morire contro le luci al neon, ma nella mansarda di Bobby l’unica luce era quella del monitor e dei led rossi e verdi del simulatore di matrice”. “Mentre entravamo nella griglia mi parve che il programma avesse dato un sobbalzo. Se qualcun altro si fosse inserito in quella parte della matrice avrebbe visto un’ombra guizzante uscire dalla piccola piramide gialla che rappresentava il nostro computer. Il programma era un’arma mimetica, progettata per assorbire il colore locale e assumere la priorità assoluta in qualsiasi contesto incontrato”. “Bobby era un cowboy, e l’ICE era il suo campo di azione: ICE significava “Contromisure Elettroniche d’Intrusione”. La matrice è una rappresentazione astratta delle relazioni fra i Sistemi di dati. I programmatori autorizzati si inseriscono nel settore della matrice appartenente ai loro datori di lavoro e si trovano circondati da luminose forme geometriche che rappresentano i dati della società”. “Il castello di Chrome si sta dissolvendo, lastre di ICE scuro svaniscono lampeggiando, divorate dai sistemi di sabotaggio che si dipanano dal programma russo, espandendosi dal nostro nucleo logico centrale e infettandone la struttura stessa”.
Lezioni condivise
22 Novembre 2020 Tag:complessità, dati, digitale, diritti, disobbedienza, Google, lavoro, sociologia, università
