
Longform journalism: una bolla destinata ad esplodere?

Cybersecurity: CJR, ‘’attenzione a come trattare i dati forniti dai governi’’

Dall’aggregazione etica al lettore etico
Nell'oceano di news e storie che i media digitali ci propongono ogni minuto non c' è via di scampo se non scremare il meglio. Senza però cadere nella trappola degli algoritmi social e delle news pseudo-personalizate. Meglio: oggi che siamo un po' tutti aggregatori di news, come farlo in maniera etica? O comunque in modo che ne rispetti il contesto giornalistico e arricchisca la conversazione pubblica? Se lo chiede Ann Friedman sul sito della Columbia Journalism Review, offrendo anche utili suggerimenti.
Giornalismo online, verso la ‘pace’ nella guerra culturale fra velocità e credibilità?
Per quasi due decenni il giornalismo è stato spaccato da una ‘guerra culturale’ ma oggi vanno emergendo nuovi scenari: con l’integrazione continua tra vecchio e nuovo, avremo forse un ibrido delle due scuole fondamentali del giornalismo? Nella perenne battaglia per conquistare pubblico e pubblicità, il concetto tradizionale di credibilità si rivela essenziale tanto quanto la velocità. E nonostante la retorica utopica del Web come meccanismo in grado di auto-correggersi, fare le cose bene fin dall’inizio si afferma come valore portante per tutti.
Riflessioni e aggiornamenti sul “futuro delle news”
A che punto siamo con gli esperimenti sull’informazione nel contesto digitale? Quali le risposte di successo alla crisi della carta stampata (non del giornalismo) e quali business model vanno privilegiati sul web? In pratica, si tratta dell' annosa questione del "futuro delle news" nell' ambito sempre più fluido di Internet e dei social media.