Leggi anche:
- Profezie spagnole Prendiamo spunto quest’oggi da un articolo del nostro archivio del 2014. Si tratta di una riflessione, a dir poco, profetica, scritta da un grande giornalista spagnolo, Miguel Ormaetxea. […]
- Visti e sentiti nel 2021 (prima parte) Eccoci arrivati come ogni anno agli articoli di riepilogo di fine stagione. Una summa veloce e senza fronzoli - o forse con ? - del meglio del meglio dell'anno appena trascorso, qui, alle […]
- Il giornalismo non può attendere Speriamo di non annoiarvi proponendoVi spesso questo giochetto di parole nel titolo dei nostri pezzi. L'idea è che se il titolo Vi suggerisce qualcosa o qualcuno, magari di noto o […]
- Informazione nativa digitale (sg) Un'occasione persa, a nostro parere, è stata quella non sufficientemente sfruttata, durante gli Stati generali dell'editoria, dai soggetti che avrebbero dovuto essere protagonisti […]
- Nuove categorie professionali nell’editoria: criticità e prospettive (pt1)(sg) L'immagine che accompagna questo pezzo fotografa, a nostro avviso, davvero bene, alcuni degli elementi centrali del dibattito che abbiamo riassunto e riportato per Voi nelle sue fasi […]
I commenti sono chiusi.