La presentazione che Guido Romeo ed Elisabetta Tola hanno fatto al primo corso della Scuola di Data journalism realizzato da Ahref e Istat.
(via Lelio Simi)
Leggi anche:
- Fotogiornalismo: ma la colpa non è solo di Corona… ‘’Ed io che pensavo di aver sempre fatto un lavoro di grande contenuto culturale…’’. In un editoriale su Poterefotografico (''Tutto quello che dovreste sapere sulle agenzie […]
- Nasce un nuovo polo dell’ informazione on-line E' l' Anso - Associazione Nazionale della stampa online. Pubblicata un' indagine che presenta un profilo dettagliato delle testate associate: nel mese di rilevazione, le testate censite, […]
- Otto freelance su 10 in Italia sotto la soglia dell’ indipendenza economica Il 78% dei giornalisti freelance è abbondantemente al di sotto della soglia di indipendenza economica ed è nella fascia d’età dai 30/40 anni in su. Chi ha da sempre esercitato la […]
- Una Carta europea del giornalismo partecipativo Presentata a Bologna in occasione della proiezione dei primi lavori di video giornalismo partecipativo realizzati da CityLab,la Carta punta a fornire ai cittadini il mezzo necessario per […]
- Wikileaks: Assange a carte scoperte, ma l’ esito della partita è incerto Con la scelta di affidarsi al crowdsourcing per leggere e interpretare i 250.000 documenti appena diffusi, Wikileaks tenta di ridare lustro alla sua immagine agli occhi del grande pubblico […]
I commenti sono chiusi.