
Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile
8 Marzo 2020 Tag:affari, Giornali, giornalisti, idee, news, premio, Pulitzer, scuola, università

Premio Morrione per il giornalismo d’inchiesta – una settimana in più per partecipare. Chiusura iscrizioni il 27 gennaio.
20 Gennaio 2019 Tag:giornalismo, inchiesta, morrione, premio
Il Premio promosso dall'Associazione Amici di Roberto Morrione ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni nati dopo il 31.12.1988 senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo o altro. Possono partecipare anche gruppi di 3 persone.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e Inchiesta sperimentale.
CATEGORIA VIDEOINCHIESTA
Il progetto dovrà contenere:
- tema dell’inchiesta
- obiettivo dell’inchiesta
- fonti e testimoni disposti a collaborare
- scaletta di fattibilità, piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e/o storyboard)
Mimmo Càndito. Per un giornalismo a testa alta – aperto il crowdfunding.
5 Dicembre 2018 Tag:giornalismo, premio, professione
Istituire un premio giornalistico intitolato a Mimmo Càndito e al suo “giornalismo a testa alta”. E’ questa l’idea che è venuta a colleghi, amici e familiari, a otto mesi dalla sua scomparsa. Per realizzarla è stata lanciata una campagna di crowdfunding.
“Grande reporter di guerra, esperto commentatore di politica internazionale, Mimmo Cándito ha raccontato conflitti in ogni angolo del mondo, attraverso un giornalismo di inchiesta serio, indipendente ed intellettualmente onesto” (www.retedeldono.it).
L’intenzione è quella di premiare gli articoli che rispondono a un modello di professionalità e di qualità dei contenuti che rispecchiano le caratteristiche che hanno contraddistinto da sempre l’operato di Mimmo Cándito:
- indipendenza nella ricostruzione e nella rappresentazione dei fatti;
- la competenza necessaria per interpretarli e collocarli in un contesto storico, geografico, e culturale;
- valorizzazione di un impegno per la comprensione del mondo e i nessi e conseguenti condizionamenti della realtà italiana, rendendolo intellegibile a chi legge.
Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale. Entro il 15/12/2018.
16 Luglio 2018 Tag:giornalistico, premio
La Fondazione Alessandra Bisceglia, W Ale Onlus e la Libera Università Maria SS. Assunta - LUMSA di Roma, promuovono la III edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni, in seguito ad una grave patologia.
Il Premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno per la diffusione della comunicazione sulle malattie rare e sull’integrazione delle persone diversamente abili, con particolare attenzione all’evidenza scientifica e all'equità nell'accesso alla cura.
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti pubblicisti o professionisti iscrittiall’Ordine dei Giornalisti, di età non superiore ai 35 anni, nonché a giovani che si preparano a diventare giornalisti, frequentando Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine. Sarà istituito anche un riconoscimento speciale alle testate giornalistiche che si sono distinte per la diffusione degli stessi temi.
Possono concorrere al Premio gli autori di servizi in lingua italiana pubblicati su quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, testate on -line e servizi e rubriche radiotelevisivi-pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il 01/12/2017 e il 07/12/2018.
Entro il: 15/12/2018
Link: qui
Informazioni: [email protected]
Premio giornalistico Ernest Hemingway 2018. Entro il 15 giugno.
Bandita la quarta edizione del “Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway” con cui l'AssociazioneCulturale Onlus Cinzia Vitale, con il patrocinio della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, intende promuovere la scrittura e la sua originalità, oltre a incentivare e stimolare la passione per la professione degli studenti di giornalismo, destinatari del bando di concorso.
Oggetto del premio è il rapporto di Ernest Miller Hemingway con il Veneto, nonché la valorizzazione degli scritti del giornalista e scrittore statunitense ispirati dalle terre venete e diventati patrimoni dell'umanità.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata agli allievi delle scuole di giornalismo e dei master in giornalismo, agli studenti delle Università, a coloro che hanno conseguito la laurea triennale o magistrale tra il 2016 e il 2018.
Al vincitore sarà assegnata la cifra di mille euro.
Bando: qui
Scadenza: 15 giugno 2018.
Informazioni: [email protected]
Link: qui