Premio Giornalistico. “Comunicare la gratuità”. Scade il 5 novembre 2017.
16 Ottobre 2017 Tag:giornalismo, premio, professione
“Comunicare la gratuità” è il concorso giornalistico che vuole premiare e dare luce alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. Un premio alla storia che racconta meglio il lato altruista della società.
Al concorso nazionale - sostenuto da Cesvot e promosso dall'associazione di volontariato Voltonet - possono partecipare i giornalisti, senza limiti di età, che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi che comunichino al meglio la gratuità, sia a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 1 novembre 2017.
Al vincitore andrà un premio in denaro di mille euro (al lordo di oneri fiscali).
Gli elaborati dovranno essere inviati – entro il 5 novembre - via mail all’indirizzo [email protected]
oppure per posta all'indirizzo: Cesvot - via Ricasoli, 9 50122, Firenze indicando "Concorso giornalistico - Comunicare la gratuità".
Link al regolamento: qui
Info: [email protected]
Scadenza: 5 novembre 2017
Consegnato il Premio Pestelli 2015 per la miglior tesi di laurea sul giornalismo, vincitore una ricerca sull’informazione in Sardegna

DIG AWARD raccoglie l’eredità del Premio Ilaria Alpi
23 Giugno 2015 Tag:Corrado Formigli, giornalismo d'inchiesta, Gunter Wallraff, Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, premio, premio giornalistico

Quel terribile 1994, cinque giornalisti italiani uccisi. Il premio Luchetta compie 10 anni e ricorda anche Sasa Ota e Dario D’ Angelo

Premio Ilaria Alpi, giornalismo con coraggio e libertà
12 Giugno 2011 Tag:coraggio, giornalismo, premio