Per Mimmo (Lucano)
Partiamo dalla fine: il sindaco di Riace Domenico Lucano detto “Mimmo” è stato condannato dal tribunale di Locri a 13 anni e due mesi di carcere e a pagare un’ammenda di ca. 750 mila euro. La sentenza integrale la trovate…
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Partiamo dalla fine: il sindaco di Riace Domenico Lucano detto “Mimmo” è stato condannato dal tribunale di Locri a 13 anni e due mesi di carcere e a pagare un’ammenda di ca. 750 mila euro. La sentenza integrale la trovate…
Chi ci segue sa che non siamo un sito di breaking news e che anzi preferiamo prenderci tutto il tempo possibile per riuscire a riflettere a fondo anche su notizie impellenti e importanti che non lasciano ne lascerebbero neanche un…
di Leila Zoia Se una musica può fare…immaginiamo quello che può fare un film, un libro, un fumetto, un’infografica…nel promuovere un’informazione “altra”, o meglio diversa, o meglio alternativa sul tema delle migrazioni. Gli argomenti caldi dell’estate…
«Illeciti e irregolarità nell'erogazione del "pocket money", la paga giornaliera ai richiedenti asilo, nell'impiego di mediatori culturali, interpreti e psicologi. E poi mancato rispetto delle procedure legali da parte di molte questure, come nel caso di quelle di Roma, Caltanissetta e Crotone che non rilasciano il permesso di soggiorno per richiesta d'asilo allo scadere dei 35 giorni di permanenza nel centro. E ancora, un quadro impietoso e desolante degli alloggi in cui i migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costretti a vivere, da Gorizia a Trapani.»
È quanto emerge da un rapporto riservato rimasto nei cassetti del ministero dell'Interno, mai reso pubblico, di cui Repubblica.it è entrata in possesso realizzando un’inchiesta interattiva sul fenomeno degli sbarchi irregolari in Italia e, soprattutto, sui centri per migranti che versano in condizioni drammatiche tra illiceità e disumanità .