
Per Mimmo (Lucano)
1 Dicembre 2021 Tag:calabria, condanna, globalizzazione, migranti, mimmo lucano, modello, riace, sentenza, smart city, società

Liberate Gabriele Del Grande #iostocongabriele
18 Aprile 2017 Tag:giornalismo, iostocongabriele, libertà di stampa, migranti, Turchia

Narrazioni migranti
30 Ottobre 2015 Tag:data journalism, film, fumetti, gabriele del grande, giornalismo, giornalisti, libri ius soli, malattie, migranti, musica, racconto, sbarchi
[caption id="attachment_31137" align="alignleft" width="300"]
gli indesiderati di Joe Sacco[/caption]
di Leila Zoia
Se una musica può fare...immaginiamo quello che può fare un film, un libro, un fumetto, un'infografica...nel promuovere un'informazione "altra", o meglio diversa, o meglio alternativa sul tema delle migrazioni.
Gli argomenti caldi dell’estate hanno visto come protagonisti spesso i migranti: tra lo sgombero dei rifugiati nel cuore di Roma, le polemiche sugli sbarchi, gli stranieri che stuprano e portano malattie e lo IUS SOLI. Il racconto mediatico di questi eventi è stato spesso proposto con toni esasperati e d’odio.
Per cercare di contrastare l’odio e l’hate speech, sarebbe interessante che i media diventassero il megafono della conoscenza dell’altro contribuendo a promuovere la comprensione reciproca.
Da anni giovani giornalisti, registi e scrittori, data designer, fumettisti, lavorano sui temi della migrazione cercando di proporre una visione differente.
Con questo storify vorremmo evidenziare i lavori di altissima qualità prodotti da questi professionisti e chiederci se forse non sia arrivato il momento di dare loro più spazio nel discorso pubblico e di mettere al centro del messaggio mediatico il concetto di UMANITA’.
«Illeciti e irregolarità nell' erogazione del "pocket money", la paga giornaliera ai richiedenti asilo, nell' impiego di mediatori culturali, interpreti e psicologi. E poi mancato rispetto delle procedure legali da parte di molte questure, come nel caso di quelle di Roma, Caltanissetta e Crotone che non rilasciano il permesso di soggiorno per richiesta d' asilo allo scadere dei 35 giorni di permanenza nel centro. E ancora, un quadro impietoso e desolante degli alloggi in cui i migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costretti a vivere, da Gorizia a Trapani.»
(altro…)

Centri per migranti: una data-inchiesta ne mette a nudo le drammatiche criticità
19 Maggio 2014 Tag:Cie, datainchiesta, migranti
