La Piramide dell’Odio (notizie dagli scavi)
31 Luglio 2017 Tag:Boldrini, discorsi d'odio, hatespeech, incitamento all'odio
di Benedetto Ponti - Docente di Diritto dell’informazione e Diritto dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.
Oggi ho incontrato un po’ di puntini, e vorrei cercare di unirli. Vorrei tentate di farlo, a beneficio non di quanti si stracciano le vesti (al riparo del loro buen retiro, s’intende), dolendosi degli italiani, che (in ossequio, paradossalmente, ad un ben radicato autorazzismo) sono costantemente fatti oggetto di biasimo, perché razzisti (vedi, ad esempio, la vignetta di Vauro, sul Fatto Quotidiano del 20 luglio 2017), e – ad ogni buon conto – di “merde” (vedi la vignetta di Mannelli del giorno prima, sempre sul Fatto), ma a beneficio del popolo italiano (si, sono un populista! E me ne vanto, grazie), e comunque di coloro che avranno il tempo e la volontà di comprendere il senso di alcuni fatti, ché basta solo metterli in fila.
Come alcuni sapranno, la Presidente della Camera ha costituito una commissione sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, che ha da poco concluso i suoi lavori, con la formulazione di una serie nutrita di “raccomandazioni”, poi condensate in una “infografica” (che Iddio, nella sua misericordia, ci
Hatespeech #5
3 Febbraio 2016 Tag:change agents, cittadinanza digitale, discorsi d'odio, hatespeech, incitamento all'odio, media mainstream, Unesco

Hate Speech #3
21 Luglio 2015 Tag:#digit15, dossier approfondimento, hate speech, incitamento all'odio, Prism, progetto bricks, storify, troll
Dopo il primo storify che introduce l'Hate Speech, e dopo la nostra partecipazione al convegno <<PRISM Seminario Intensivo : discorsi di incitamento all’odio e la libertà di espressione: Come affrontare nel lavoro editoriale quotidiano>>a Firenze, continua il nostro dossier sull'incitamento all'odio.
Il clima di odio generalizzato ha effetti sulla vita di tutti i giorni.I temi dell'agenda setting e il modo nel quale i media parlano dei migranti hanno un ruolo fondamentale.
La lettura, la moderazione, la partecipazione alle discussioni che si sviluppano online attraverso i commenti diventa una della azioni fondamentali del lavoro giornalistico. Al più presto ogni organo di informazione anologico/digitale o nativo digitale dovrà mettere a punto i necessari regolamenti, detti anche policy, per gestire e regolare il flusso degli apporti della community in rete. (altro…)