
Pezzi sparsi
Quello che proveremo a fare oggi è mettere assieme alcuni sprazzi, lampi improvvisi che squarciano il buio. Intuizioni geniali. Chiavi di lettura. Segmenti che hanno un senso, almeno per noi, tratti da un romanzo – a dir la verità, il…
Quello che proveremo a fare oggi è mettere assieme alcuni sprazzi, lampi improvvisi che squarciano il buio. Intuizioni geniali. Chiavi di lettura. Segmenti che hanno un senso, almeno per noi, tratti da un romanzo – a dir la verità, il…
Fra qualche giorno si consumerà il primo anno di un anniversario molto triste per tutti noi, la morte del nostro fondatore e amico carissimo: Pino Rea. Un anno, dei peggiori per il mondo intero, è passato, e il 6 luglio…
Direttamente dal Festival dell’economia di Trento edizione 2021, proviamo ad estrarre contenuti e riflessioni grazie al lavoro certosino del nostro associato, amico e collaboratore solerte: Marco Dal Pozzo, ingegnere delle tlc grande appassionato di giornalismo, società e politica. In questo…
La pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. Nel 2020, il prodotto interno lordo si è ridotto dell’8,9 per cento, a fronte di un calo nell’Unione Europea del 6,2. L’Italia è stata colpita prima e…
Partendo dal nostro “solito” titolo “creativo”, proviamo oggi a ragionare di tempo e di rete e di contenuti “immanenti” e “permanenti” nel nostro “immanente e permanente” presente/passato/futuro digitale. Prendiamo a prestito, per introdurre, meglio, le nostre riflessioni, un recente post…
Che si chiami economia dell’attenzione o capitalismo della sorveglianza, il mondo presente in mano a poche – pochissime – selezionate (o forse sarebbe meglio dire autoselezionatesi) compagnie, è un mondo a senso unico. Un posto dove le libertà e le…