
Lezioni condivise
22 Novembre 2020 Tag:complessità, dati, digitale, diritti, disobbedienza, Google, lavoro, sociologia, università

Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile
8 Marzo 2020 Tag:affari, Giornali, giornalisti, idee, news, premio, Pulitzer, scuola, università

Algoritmi fantastici e come trovarli
12 Dicembre 2017 Tag:algoritmo, diagnostica, digitsegnali, epidemie, Facebook, giornalismo, harry potter, rasetti, salute, sanità, scienza, università, web

Benritrovati a #digit16
22 Ottobre 2016 Tag:#digit16, Barcamp, giornalismo, narrazioni, snapchat, social, social team, storytelling, telegram, università
Seconda e conclusiva giornata del nostro festival dedicato al giornalismo digitale. Grazie ancora di aver scelto di essere qui e buona giornata a tutti. I nostri social team come avete visto vi accolgono e seguono online tutti i nostri eventi. Il gruppo degli studenti dell'Università di Perugia quest'anno si è arricchito delle presenze dei colleghi studenti di altri due atenei quelli di Urbino e Firenze. Alla guida del team c'è come sempre David Mammano, supportato dai professori dei tre atenei che hanno coordinato la collaborazione fra le università e lsdi: Benedetto Ponti, Carlo Sorrentino, Giovanni Boccia Artieri. Come lo scorso anno assieme ai colleghi più grandi troviamo a digit anche un variegato e consistente manipolo di studenti delle scuole superiori di Prato che accompagna e assiste gli intervenuti, i relatori e i componenti dell'organizzazione, nella gestione dell'evento. Si tratta dei ragazzi dell'Istituto superiore Carlo Livi di Prato coordinati dai tutor della Camera di Commercio di Prato. La narrazione del nostro evento prevede come sempre un liveblogging minuto per minuto sui social cui si è aggiunto nel 2016 un apposito canale creato su uno dei "social verticali" per eccellenza: