Seconda e conclusiva parte del nostro post dedicato all'esame dei contenuti di un panel dedicato alla "transizione digitale" e realizzato all'ultimo festival dell'economia di Trento. Ringraziando per l'ottimo lavoro di sbobinatura dei contenuti del panel
Marco Dal Pozzo, il nostro contributor, amico e ing. delle tlc grande appassionato di politica e giornalismo; affrontiamo i rimanenti temi discussi durante l'incontro dagli illustri relatori, che come forse ricorderete, erano il Ministro
Vincenzo Colao, la giornalista
Giovanna Pancheri e il professore di economia della Bocconi
Michele Polo. La prima parte del post si concludeva evocando il Pnrr e i fondi dedicati alla digitalizzazione dei servizi del Paese. Argomenti molto centrati sulle attività di gestione della Pubblica Amministrazione. Ma la questione della cultura del controllo è ciò che blocca, a nostro avviso, anche molte aziende private che non sono PA e che, per esempio, spingono i responsabili d’impresa a non cedere sugli aspetti del lavoro agile o su altri versanti. In altri termini, la questione centrale, per come la vediamo qui a bottega, continua ad essere più culturale che tecnologica. E non si potrà risolvere solo a colpi di milioni o miliardi di euro, investendo in