
Dopo tutto siamo ancora qui
27 Dicembre 2020 Tag:decoder, digitale, interent, radio, rete, telepredicatori, televendite, terrestre, tv, web

Giornalismo radiotelevisivo: garanzie di libertà e indipendenza professionale (sg)
8 Settembre 2019 Tag:algoritmi, Amazon, Facebook, giornalismo, Google, ott, radio, radiogiornali, tg, tv

Notre Dame brucia e io non ho niente da mettermi
22 Aprile 2019 Tag:Giornali, giornalismo, mainstream, news, notre dame, online, racconto, radio, tv

"l'eterno nulla va perfettamente bene se sei disponibile ad affrontarlo con l'animo adatto".
Quale sia il nulla o meglio l'ovvio che proviamo ad affrontare nel nostro ragionamento ce lo ha suggerito un post su facebook del data scientist Luca Corsato in cui si leggeva fra le altre cose questo specifico passaggio : " c'è sempre e solo la ricerca frenetica dell'emozione e non dell'informazione. Non riesco più a reggere questo, e propendo sempre più per l'isolamento ".A parte la chiusa personale, desolata e desolante di Corsato, l'attacco del post ci porta dritti dritti al tema di questa nostra riflessione che ci piacerebbe essere riusciti a sintetizzare nel fantasioso titolo di cui sopra. Il tema è il giornalismo, tanto per cambiare, e la reazione più o meno scomposta dei media mainstream all'ennesimo grave fatto di cronaca. Nello specifico l'incendio alla cattedrale parigina di Notre Dame. Perchè definiamo "reazione
Cosa fare se a Christchurch va in onda un massacro
24 Marzo 2019 Tag:Citizen journalism, Giornali, giornalismo, Quotidiani, radio, televisioni, terrorismo, you reporter

Glocal il festival delle contaminazioni
