radio

Profondità e superficie

Ogni tanto accade che da queste parti si vada a scavare dentro agli archivi e si propongano contenuti di qualche anno addietro, talvolta anche molti anni, per riprendere segnalazioni, constatazioni, racconti, esperienze e spunti dal passato che ci permettono di…

Leggi tutto

Satelliti e frequenze

Torniamo ad occuparci di televisione dopo quindici giorni dal nostro ultimo intervento che ha avuto numerosi riscontri. Lo facciamo per aggiungere alcuni passaggi alla  riflessione precedente. Passaggi utili e urgenti, a nostro avviso, e anche estremamente “moderni” nonostante l’apparecchio per…

Leggi tutto

Profezie spagnole

Prendiamo spunto quest’oggi da un articolo del nostro archivio del 2014. Si tratta di una riflessione, a dir poco, profetica, scritta da un grande giornalista spagnolo,  Miguel Ormaetxea.   L’articolo era stato tradotto e in parte ripreso dalla nostra redazione,…

Leggi tutto

Quanto costa vivere?

Non è una domanda retorica, nemmeno un quesito filosofico. Non ci appelliamo ai massimi sistemi ne andiamo in giro con la lanterna. Questa volta vorremmo provare a dare una risposta concreta al quesito del titolo. Il nostro ragionamento nasce da…

Leggi tutto

Il valore del giornalismo

L’archivio di questo blog è uno dei valori assoluti, per noi che ci lavoriamo, e per tutti coloro che collaborano, leggono, transitano  e navigano da queste parti. Dal 2004, anno di fondazione di questo spazio virtuale – molto fisicamente presente…

Leggi tutto

Dopo tutto siamo ancora qui

Un anno iniziato normalmente, addirittura con 3 appuntamenti digit, subito lì, a gennaio, forieri, si pensava, di tanti altri appuntamenti dal vivo col nostro piccolo festival, divenuto itinerante; e invece, poi, a febbraio-marzo, il botto: il virus epidemico, trasformatosi velocissimamente…

Leggi tutto