
Torniamo ad occuparci di televisione dopo quindici giorni dal nostro ultimo intervento che ha avuto numerosi riscontri. Lo facciamo per aggiungere alcuni passaggi alla riflessione precedente. Passaggi utili e urgenti, a nostro avviso, e anche estremamente
"moderni" nonostante l'apparecchio per la visione delle immagini a distanza abbia quasi 150 anni di età, e le prime trasmissioni tv risalgano alla fine degli anni '30: 1937 per la precisione.
Con l'avvento della transizione digitale, tra l'altro, come si legge nella definizione di televisione dell'enciclopedia Treccani, la tv si è parecchio rinnovata e adeguata al senso generale di
"grande novità" incombente :
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’Unione Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, realizzando la convergenza regolamentare di tutti i mezzi di comunicazione, tra i quali sono compresi le telecomunicazioni e la radiotelevisione.
La legge individua i principi generali del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, tenendo in considerazione l’introduzione della tecnologia digitale e il processo di convergenza tra radiotelevisione e altri settori delle comunicazioni interpersonali e di massa, quali le comunicazioni elettroniche, l’editoria, anche elettronica, e