#Tintinhoy, un hashtag su twitter lanciato da un giornalista spagnolo, ha raccolto in due giorni oltre 4.000 tweet, battute e commenti ironici che forniscono una immagine della professione giornalistica ‘’più incisiva di tante ricerche e convegni’’
-----
Coma sarebbe oggi la vita del cronista Tintin?
‘’Borsista fino a 25 anni, freelance al nero fino ai 30, teleoperatore fino ai 35 e proprietario di un bar fino ai 75’’.
‘’Tintin, ti tocca chiudere’’
‘’Dai, passa una giornata lavorando per un articolo per cui ti danno solo 35 euro. Sì, telefonate a carico tuo’’.
Sono alcune delle oltre 4.000 battute e riflessioni ironiche che in due giorni si sono accumulate su Twitter con l’ hashtag
#tintinhoy, inventato - come racconta Pier Luca Santoro sul suo
Giornalaio, prendendo spunto anche da un recente sondaggio sul trattamento salariale dei giornalisti di lingua spagnola -, in concomitanza con l’ uscita nelle sale cinematografiche del film diretto da Spielberg su Tintin, il famoso personaggio dei fumetti che di professione fa il cronista.
#Tintinhoy invitava in sostanza a giocare immaginando come sarebbe la vita di Tintin oggi. Ed è stato un successo.
Un ampio flusso di tweet - un esercizio