
Curatela, superficialità e ignoranza
11 Maggio 2022 Tag:algoritmi, comunicazione, digitale, giornalismo, informazione, opinione pubblica

Fase due e giornalismo
3 Maggio 2020 Tag:comunicazione, conte, covid19, fase due, giornalismo, informazione, narrazioni, Pandemia, regole, responsabilità

Giornalismo sul campo o meglio sul brand
3 Novembre 2019 Tag:ambiente, brand journalism, comunicazione, giornalismo, marketing digitale, native advertising

Valorizzare la risorsa informazione oggi (sg)
29 Settembre 2019 Tag:Agcom, Amazon, comunicazione, Corecom, Editoria, Facebook, giornalisti, Google, informazione locale, regioni

Nuove categorie professionali nell’editoria: criticità e prospettive (pt2)(sg)
11 Agosto 2019 Tag:Amazon, comunicazione, Editoria, Facebook, giornalismo, Google, professioni, social media
La seconda parte della nostra cronaca della giornata degli Stati generali dell'editoria dello scorso 4 giugno dedicata, come dice il titolo, alle nuove professioni dell'editoria, si apre con l'intervento dell'allora Presidente della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche - Ferpi - Pier Donato Vercellone. Nei mesi successivi i vertici della Ferpi sono stati rinnovati. L'attuale della Federazione è Rossella Sobrero. La prima parte del post si concludeva con l'intervento del "moderatore" del dibattito, il consigliere del dipartimento dell'editoria Ferruccio Sepe, ribadendo il tema in discussione, ovvero le nuove professioni dell'editoria, ricordava come i social, in particolare per la pubblica amministrazione, siano uno strumento da maneggiare con estrema cura e soprattutto con cognizione di causa. E segnalava l'esempio, molto recente al tempo del dibattito, della querelle fra il social media manager dell'Inps e alcuni utenti sulla bacheca di facebook dell'ente, sul tema del "reddito di cittadinanza". Continuiamo dunque la nostra analisi dell'incontro proseguendo nell'estrazione dei passaggi salienti degli interventi degli esperti e del pubblico presenti all'evento, buona lettura: Pier Donato Vercellone: In generale da alcuni studi possiamo dire che i comunicatori in Italia sono circa 100.000. Credo più o meno come i giornalisti. Da quanto mi