
La Civiltà è come recita il vocabolario enciclopedico della Treccani:
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in tutta la durata della sua esistenza sia in un particolare periodo della sua evoluzione storica – o anche la vita di un’età, di un’epoca. Sotto l’aspetto storico e etnologico, il termine è riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (
le grandi c.
del passato,
c.
egiziana,
c.
assiro-
babilonese,
c.
latina,
c.
slava,
c.
dei popoli anglosassoni,
la c.
occidentale, ecc.) ma anche ai popoli primitivi o meno evoluti, estendendosi a designare anche le varie forme di vita di popoli preistorici, ricostruite per merito della paletnologia e dell’archeologia (per es.,
la c.
acheuleana,
la c.
del bronzo,
la c.
del ferro, ecc.). Con questo sign. più ampio e più «neutrale», il termine si