algoritmi

Curatela, superficialità e ignoranza

Essere digitali nel nostro presente non significa certamente essere schiavi o peggio vittime delle continue novità o meglio evoluzioni – o presunte tali –  che la tecnologia snocciola a perdifiato. Lo schema sociale che asseconda attimo dopo attimo gli upgrade…

Leggi tutto

Identità vo’ cercando

Siamo numeri,  masse sterminate da censire, catalogare, schedare, mediante sofisticati sistemi di controllo che ci riconoscono, meglio, ci identificano, visto che  conoscono la nostra faccia? Oppure siamo persone, entità singole che pensano, in perenne mutamento, oscillanti, incerti, creativi, incoerenti, in…

Leggi tutto

Generazione tik tok (seconda parte)

Ci sono differenze importanti,  fra gli algoritmi. Tali differenze,  notevoli e composite,  cambiano in modo evidente il nostro rapporto con i codici che organizzano la nostra vita. Le peculiarità dei programmi che orientano i nostri comportamenti non sono solo di…

Leggi tutto

Generazione tik tok (prima parte)

Partendo dai tik tokers, e andando a ritroso fra instagrammers,  followers, o “semplici”, web surfers; potremmo scoprire e scoprirci digitali, molto digitali. Molto più digitali di quanto noi stessi avremmo mai pensato di essere. E non ci riferiamo, solamente,  a…

Leggi tutto

Supplenti e algoritmi

Torniamo ad occuparci di “società algoritmica”.  Un argomento a noi assai caro e sul quale abbiamo speso molto tempo, sangue, sudore e lacrime. Grazie al contributo importantissimo di Michele Mezza e ai suoi studi, qui a bottega abbiamo preso ad…

Leggi tutto

Utopia oppure la strada per

Parafrasando un capolavoro del rock degli anni ’70 che si chiamava proprio “Road to utopia” di Todd Rundgren, proviamo a proseguire nella nostra ricerca sulle parole più o meno usate nei “discorsi” dei contemporanei, e sul loro senso odierno e…

Leggi tutto