- tema dell’inchiesta
- obiettivo dell’inchiesta
- fonti e testimoni disposti a collaborare
- scaletta di fattibilità, piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e/o storyboard)
Premio Morrione per il giornalismo d’inchiesta – una settimana in più per partecipare. Chiusura iscrizioni il 27 gennaio.
20 Gennaio 2019 Tag:giornalismo, inchiesta, morrione, premio
Il Premio promosso dall'Associazione Amici di Roberto Morrione ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni nati dopo il 31.12.1988 senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo o altro. Possono partecipare anche gruppi di 3 persone.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e Inchiesta sperimentale.
CATEGORIA VIDEOINCHIESTA
Il progetto dovrà contenere:
The New’s room cerca giornalisti, videogiornalisti, fotografi e un illustratore.
5 Dicembre 2018 Tag:giornalisti, lavoro, professione
The New's room sta selezionando giornalisti, videogiornalisti, fotografi e un illustratore per l'inserimento nella nuova REDAZIONE UNDER 35.
Per candidarsi alle posizioni aperte http://the-newsroom.it/contest/
link: qui
Tirocinio retribuito al Comitato delle Regioni: aperte le domande per la sessione autunnale 2019
5 Dicembre 2018 Tag:estero, Europa, formazione
Il Comitato delle Regioni offre l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito presso le proprie strutture di Bruxelles. Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda per la sessione autunnale, che va dal 16 settembre al 15 febbraio.
Caratteristiche del tirocinio
- durata di 5 mesi,
- tempo pieno (40 ore alla settimana)
- pagamento a fondo perduto di 1170 EUR. L’alloggio non è incluso ma sono previsti alcuni benefit come ad esempio lo sconto del 50% sui biglietti dei mezzi di trasporto e l’assicurazione contro gli infortuni.
- cittadini dell’UE ( o di uno Stato candidato ufficiale per l’adesione),
- laureati universitari che hanno completato un diploma completo entro la data di chiusura per le domande e con ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e conoscenza soddisfacente del francese o dell’inglese.
Mimmo Càndito. Per un giornalismo a testa alta – aperto il crowdfunding.
5 Dicembre 2018 Tag:giornalismo, premio, professione
Istituire un premio giornalistico intitolato a Mimmo Càndito e al suo “giornalismo a testa alta”. E’ questa l’idea che è venuta a colleghi, amici e familiari, a otto mesi dalla sua scomparsa. Per realizzarla è stata lanciata una campagna di crowdfunding.
“Grande reporter di guerra, esperto commentatore di politica internazionale, Mimmo Cándito ha raccontato conflitti in ogni angolo del mondo, attraverso un giornalismo di inchiesta serio, indipendente ed intellettualmente onesto” (www.retedeldono.it).
L’intenzione è quella di premiare gli articoli che rispondono a un modello di professionalità e di qualità dei contenuti che rispecchiano le caratteristiche che hanno contraddistinto da sempre l’operato di Mimmo Cándito:
- indipendenza nella ricostruzione e nella rappresentazione dei fatti;
- la competenza necessaria per interpretarli e collocarli in un contesto storico, geografico, e culturale;
- valorizzazione di un impegno per la comprensione del mondo e i nessi e conseguenti condizionamenti della realtà italiana, rendendolo intellegibile a chi legge.
FORUM GIORNALISTE DEL MEDITERRANEO 2018
20 Novembre 2018 Tag:formazione, giornalismo
Sono aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti nell’ambito della terza edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo che si terrà a Bari e a Lecce tra il 22 e il 25 novembre 2018.
l 22 novembre dalle 9.30 alle 18.30 presso la Sala Aldo Moro dell’Università di Bari di via C. Battisti si terrà il primo seminario, dal titolo “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici” e darà diritto a 8 crediti.
Il 23 novembre, sempre a Bari, sono previsti ben tre eventi consecutivi:
- Dalle ore 9.00 alle 12.00: “Cento esperte a sud tra scienza ed economia: sguardi differenti e progetti innovativi”. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello dell’Università di Bari (Palazzo ex Enel) in via Crisanzio .
- Alle ore 12:30 il prof. Gianluigi De Gennaro di UNIBA introdurrà i lavori del workshop intitolato “Raccontare i migranti: dieci anni della Carta Di Roma“. Presso il BALAB – Centro polifunzionale Uniba (Palazzo ex Poste) in Piazza Cesare Battisti 1 (per iscriversi, cliccare qui, previo log-in alla piattaforma). Sono disponibili 4 crediti deontologici.
- Dalle 15 alle 18 il seminario dal titolo “Politiche migratorie: i diritti negati”. Il seminario darà diritto