
Quotidiani Usa: in molte testate i numeri del digitale continuano ad andare nella direzione sbagliata

Più 16% nel 2008 i visitatori dei siti web dei primi 10 quotidiani Usa

Il numero dei visitatori dei siti web dei 10 maggiori quotidiani Usa è arrivato a 40,1 milioni a dicembre con un aumento del 16% sullo stesso periodo dell’ anno scorso. Il dato emerge da una recente ricerca di Nielsen Online.
Il sito del New York Times (NYTimes.com) - rileva Ejc.net - è al primo posto con 18,2 milioni di visitatori (più 6%), mentre quello di Usa Today (USATODAY.com) è in seconda pisizione con 11,4 milioni di visitatori unici (+15%), seguito dal Washington Post (washingtonpost.com) con 9,5 milioni (+12%) e dal Los Angeles Times (LATimes.com) con 8 milioni (+73%).
Il Wall Street Journal (WSJ.com) ha visto il nmero dei visitatori unici crescere del 34%, a 7,2 milioni, mentre il Daily News (dailynews.com), un tabloid di New York, ha registrato 5,9 milioni di visitatori (+99%).
Solo un sito di un giornale, Boston.com, che fa capo al Boston Globe, ha visto un calo di visitatori del 6%, a 4,1 milioni.
Nell’ arco di un anno il numero totale dei visitatori unici dei
Un quotidiano Usa lascia la carta per il web

Dopo un secolo di vita, il Christian Science Monitor chiuderà la sua edizione a stampa quotidiana e si concentrerà unicamente su quella online, a cui affiancherà un settimanale cartaceo. Lo ha annunciato martedì lo stesso quotidiano, spiegando che la decisione è stata presa per ridurre i costi di fronte a un progressivo calo della diffusione, passata dalle circa 223.000 copie del 1970 alle quasi 50.000 attuali.
Il risparmio – secondo Futureofnewspaper - si aggirerà fra l’ 1,5 e i 2 milioni di dollari l’ anno.
Il Christian Science Monitor (fondato nel1908 e vincitore di
Giornalismo online, i conti continuano a non tornare

Speranze certamente – sintetizza Eric Sherer, su Mediawatch.afp - , vista l’ energia prodotta dallo scatto dei video nelle redazioni dei giornali, e un giornalismo sempre più visuale. Dieci anni dopo l’ arrivo di Internet nella stampa, e grazie ai suoi nuovi strumenti, i media raccontano il mondo in maniera diversa.
Ma anche inquietudini, perché i conti continuano a non tornare. Anzi. Dieci anni dopo, appunto, il web arriva a rappresentare appena… il 10% delle entrate dei giornali Usa. Impossibile far vivere