rivoluzione digitale

Homo homini deus (ex machina)

Perdonate la crasi (meglio definirla insalata?) del titolo, ma come sapete ci piace scherzare. E sul libro di Yuval Noah Harari scherzare è d’obbligo. Non abbiamo avuto modo di conoscere il professore che insegna storia all’ Università Hebrew di Gerusalemme…

Leggi tutto

L’ Ordine che vorremmo

L’Ordine che vorremmo non esiste, ci riferiamo al nostro ordine professionale quello dei giornalisti italiani. L’anomalia tutta o quasi solo italiana che costringe chi vuole svolgere questo mestiere non ad intraprendere un percorso di studi specifico che nel BelPaese non…

Leggi tutto

La verità non sta dentro le gabbie

Il gran parlare che si fa oggi  sulla verità, sull’aggettivo diventato improvvisamente sostantivo “post-verità”, e sulle fake news di Trumpiano esempio, ha creato, a nostro modestissimo avviso, prima una lieve distorsione fra la natura del dibattito e il suo significato.…

Leggi tutto

Il metodo Bezos

A circa vent’anni dall’avvento della rivoluzione digitale il mondo dell’editoria è ancora alla ricerca del cosiddetto modello di business. I giornali, gli editori, in tutto il mondo, continuano a perdere copie vendute, cartacee, e nonostante un progressivo e costante aumento…

Leggi tutto

Siamo dentro la civiltà digitale

Estratti dall’ incontro-lezione di Carlo Verdelli, Direttore editoriale per l’Offerta Informativa della Rai, tenutasi  il 26 febbraio scorso all’Università di Padova a conclusione del corso di “Linguaggio giornalistico” dell’anno accademico 2015-2016 di Raffaele Fiengo.  Il tema dibattuto : “Giornalismo un…

Leggi tutto