Uno studio della Knight Foundation fra gli studenti delle scuole superiori Usa mostra uno spostamento del baricentro delle fonti di informazioni dei giovani - La ricerca fra l' altro, racconta Poynter.org, mostra che le fonti non vengono comunque scelte principalmente sulla base del criterio della affidabilità
----------
Secondo un recente sondaggio finanziato dalla
Knight Foundation e condotto tra studenti delle scuole superiori, il 92% del campione sostiene l’importanza di tenersi informati (la stessa percentuale che sostiene l’importanza di votare).
Lo studio - condotto tra aprile e giugno 2011 su un campione di 12.090 studenti e 900 insegnanti provenienti da scuole pubbliche e private - mostra uno spostamento nel baricentro delle fonti di informazione degli adolescenti, come rileva
Poynter.org. In una giornata tipo, gli intervistati dichiarano di informarsi come segue:
- Guardare i notiziari Tv da una a tre volte o più: 77%
- Leggere un articolo online da una a tre volte o più: 54%
- Guardare i notiziari online da una a tre volte o più: 48%
- Leggere un articolo su carta da una a tre volte o più: 42%