
Torna in edicola
il quotidiano fondato nel 1924 da
Antonio Gramsci. Se cercate L'Unità su google vi uscirà fra le prime voci la definizione di Wikipedia. Alla prima riga si legge, ma probabilmente fra qualche minuto, ora, forse secondo, non si leggerà più (l'online è un universo in divenire) : << L'Unità è stato un quotidiano fondato....>>. E' una notizia molto positiva che un giornale, e in particolare una testata storica e importante come questa, abbia ritrovato la via delle edicole. Speriamo che il ritorno alle pubblicazioni corrisponda anche ad un adeguamento delle pratiche editoriali, magari tenendo nel giusto conto la crisi in atto nel mondo dell'informazione e la rivoluzione digitale in corso. Augurando ai giornalisti e alla nuova direzione del quotidiano gramsciano un futuro luminoso e denso di notizie vorremmo proporre una serie di riflessioni, di qualche tempo fa, ma ancora molto attuali, di due storici direttori de L'Unità:
Furio Colombo e
Antonio Padellaro, tratte da una tesi di laurea in "Linguaggio giornalistico" discussa nel dicembre dello scorso anno all'Università di Padova. Lo studente che ha realizzato il lavoro che vi proponiamo si chiama Oscar Toson e