La seconda parte della nostra cronaca della giornata degli Stati generali dell'editoria dello scorso 4 giugno dedicata, come dice il titolo, alle nuove professioni dell'editoria, si apre con l'intervento dell'allora Presidente della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche - Ferpi - Pier Donato Vercellone. Nei mesi successivi i vertici della Ferpi sono stati rinnovati. L'attuale della Federazione è Rossella Sobrero. La prima parte del post si concludeva con l'intervento del "moderatore" del dibattito, il consigliere del dipartimento dell'editoria Ferruccio Sepe, ribadendo il tema in discussione, ovvero le nuove professioni dell'editoria, ricordava come i social, in particolare per la pubblica amministrazione, siano uno strumento da maneggiare con estrema cura e soprattutto con cognizione di causa. E segnalava l'esempio, molto recente al tempo del dibattito, della querelle fra il social media manager dell'Inps e alcuni utenti sulla bacheca di facebook dell'ente, sul tema del "reddito di cittadinanza". Continuiamo dunque la nostra analisi dell'incontro proseguendo nell'estrazione dei passaggi salienti degli interventi degli esperti e del pubblico presenti all'evento, buona lettura: Pier Donato Vercellone: In generale da alcuni studi possiamo dire che i comunicatori in Italia sono circa 100.000. Credo più o meno come i giornalisti. Da quanto mi
Nuove categorie professionali nell’editoria: criticità e prospettive (pt2)(sg)
11 Agosto 2019 Tag:Amazon, comunicazione, Editoria, Facebook, giornalismo, Google, professioni, social media
Scienze della Comunicazione: solo il 10% dei laureati lavora nel giornalismo
17 Maggio 2014 Tag:giornalismo, occupazione, professioni, Scienze della Comunicazione

Lavorare per e con la rete
15 Luglio 2013 Tag:Editoria, internet, lavoro, online, professioni, rete, social network, web
