Poynter

FOIA, le storie più curiose raccolte da Poynter. E qualche caso italiano

In occasione della Sunshine Week (una settimana di iniziative dedicate alla trasparenza e all’open government – ce ne siamo occupati anche qui), il Poynter Institute ha raccolto le esperienze più curiose di alcuni giornalisti, maturate dalle loro richieste di accesso…

Leggi tuttoFOIA, le storie più curiose raccolte da Poynter. E qualche caso italiano

Giornalismo: correggere apertamente e spiegare il perché degli errori significa costruire fiducia

Le correzioni sono un’ opportunità non una vergogna.   Lo sostengono due studiosi israeliani, Zohar Kampf e Efrat Daskal – in un saggio dal titolo “Communicating Imperfection: The Ethical Principles of News Corrections” (appena pubblicato sulla rivista Communication Theory) –…

Leggi tuttoGiornalismo: correggere apertamente e spiegare il perché degli errori significa costruire fiducia

I giornali continuano a perdere lettori, ma le prime pagine sono grande materia di condivisione

Mentre gli introiti pubblicitari della carta continuano a diminuire e le testate fanno licenziamenti in massa, le prime pagine dei giornali vengono sempre più condivise sul digitale. Un processo innescato anche dalla facilità di pubblicare le cose su Twitter, Facebook…

Leggi tuttoI giornali continuano a perdere lettori, ma le prime pagine sono grande materia di condivisione

Usa: la laurea in giornalismo percepita sempre più come irrilevante

C’ è un gap di quasi il 40% fra docenti di giornalismo e giornalisti americani sul giudizio che viene dato sull’ importanza della laurea in giornalismo. Contro il 97-98% dei primi, che la ritengono ancora da ‘’molto importante a estremamente…

Leggi tuttoUsa: la laurea in giornalismo percepita sempre più come irrilevante