
Direttamente dal Festival dell'economia di Trento edizione 2021, proviamo ad estrarre contenuti e riflessioni grazie al lavoro certosino del nostro associato, amico e collaboratore solerte: Marco Dal Pozzo, ingegnere delle tlc grande appassionato di giornalismo, società e politica. In questo post, partendo dalla "sbobinatura essenziale" dagli interventi di Robert Johnson -
economista e presidente di Inet e Michael Spence -
premio nobel per l'economia nel 2001, del panel del festival intitolato:
"Trasformazione digitale, opportunità e sostenibilità sociale" svoltosi domenica 6 giugno, proviamo ad esplorare questo argomento, a modo nostro, sottolineando i passaggi più importanti del dialogo a distanza, ed evidenziando le questioni più spinose e cruciali, aggiungendo alcune nostre specifiche riflessioni. In calce al post troverete il video integrale dell'incontro. Grazie per l'attenzione e buona lettura ;)
Domanda - Robert Johnson, presidente INET.
In ambito tecnologico Spence ha lavorato con lo Luohan Academy ( https://www.luohanacademy.com/about/committee/Michael_Spence) che ha pubblicato un rapporto su questioni mediche, big data, etc; nel quale gli scienziati hanno provato a rispondere a tre principali quesiti:
- come possiamo proteggere adeguatamente la privacy personale nell'era dei big data?