
E’ tempo di freedom on information act (ne sapremo approfittare?)

Applicare il FOIA #digit16
Prima ancora che un problema giuridico, l’applicazione del Foia in Italia costituisce una sfida culturale, per tutti gli attori coinvolti. Certamente si tratta di una sfida importante per le amministrazioni, culturalmente abituate a trincerarsi dietro il limite “soggettivo” all’accesso, ciò che rende spesso impossibile l’accertamento delle responsabilità, anche nel caso dei più noti #epicfail. Ma è una sfida anche per i giornalisti, poco abituati ad utilizzare lo strumento del diritto di accesso, anche perché culturalmente formati a praticare (e prediligere?) un sistema di reperimento delle notizie che viaggia su binari diversi. Ma è una sfida culturale anche per l’opinione pubblica, più spesso abituata ad esercitarsi nello sguardo dal buco della serratura: qui è concreto il rischio che il voyerismo per le retribuzioni e le proprietà immobiliari (del politico, del dirigente pubblico, del consulente, etc.) faccia scadere la trasparenza da strumento di accountability in prodotto scandalistico, con fenomeni di rigetto che possono diventare perniciosi. (altro…)
Quella volta che andammo in Senato

Privacy: la nuova frontiera della sovranità
E' davvero la privacy la nuova frontiera della sovranità? Lo abbiamo chiesto all'avvocato Deborah Bianchi. Il legale toscano è una studiosa molto attenta dei diritti digitali, e autrice di libri, fra cui ricordiamo il suo ultimo << difendersi da internet >>. Di seguito il suo pensiero sulla materia:
Riformare l’Ordine
