governo

Auspici ed aruspici

Ovvero:  come termini simili possano essere declinati e soprattutto usati in modo diverso nel corso del tempo e dalle persone,  e alla fine diventare quasi opposti nel significato,  sebbene nati uguali o molto simili. Un auspicio è termine buono, d’uso…

Leggi tutto

Quanto costa vivere?

Non è una domanda retorica, nemmeno un quesito filosofico. Non ci appelliamo ai massimi sistemi ne andiamo in giro con la lanterna. Questa volta vorremmo provare a dare una risposta concreta al quesito del titolo. Il nostro ragionamento nasce da…

Leggi tutto

La transizione digitale (prima parte)

Terzo e ultimo nostro post estratto dai contenuti di un panel dell’ultima edizione del festival dell’economia di Trento. Come il titolo dell’articolo suggerisce, gli argomenti che tratteremo, rielaborando la sbobinatura del panel  realizzata con pazienza e notevole dedizione dal “nostro”…

Leggi tutto

Making sense

Di decreto in decreto, di annuncio in annuncio, la crisi peggiore della storia dell’Umanità, e certamente di questo Paese in primis, si snoda con i suoi picchi – tremendi – e le sue anse, attese e molto gradite, da tutti.…

Leggi tutto

Il passato non è passato

Ci sono questioni non rinviabili. La questione giornalistica è certamente una di queste. E non lo diciamo perché proprio qui,  sulle nostre colonne,  si discute per la maggior parte del tempo proprio di giornalisti e giornalismo. Lo diciamo per provare…

Leggi tutto