
Narrazioni e fatti
9 Marzo 2022 Tag:cultura, educazione, fatti, formazione, narrazioni, notizie, parole, racconti

Musica per vecchi animali
20 Settembre 2020 Tag:analogico, digitale, Editoria, formazione, giornalismi, giornalisti, leggi, professione, regole, stampa, tv, web

Buttare il bambino con l’acqua sporca
31 Maggio 2020 Tag:complessità, diritto all'oblio, educazione, formazione, Giornali, journalism, sequestro, telegram, trump, twitter

Il Progetto Gutenberg (Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971[1]
Tirocinio retribuito al Comitato delle Regioni: aperte le domande per la sessione autunnale 2019
5 Dicembre 2018 Tag:estero, Europa, formazione
Il Comitato delle Regioni offre l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito presso le proprie strutture di Bruxelles. Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda per la sessione autunnale, che va dal 16 settembre al 15 febbraio.
Caratteristiche del tirocinio
- durata di 5 mesi,
- tempo pieno (40 ore alla settimana)
- pagamento a fondo perduto di 1170 EUR. L’alloggio non è incluso ma sono previsti alcuni benefit come ad esempio lo sconto del 50% sui biglietti dei mezzi di trasporto e l’assicurazione contro gli infortuni.
- cittadini dell’UE ( o di uno Stato candidato ufficiale per l’adesione),
- laureati universitari che hanno completato un diploma completo entro la data di chiusura per le domande e con ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e conoscenza soddisfacente del francese o dell’inglese.
FORUM GIORNALISTE DEL MEDITERRANEO 2018
20 Novembre 2018 Tag:formazione, giornalismo
Sono aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti nell’ambito della terza edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo che si terrà a Bari e a Lecce tra il 22 e il 25 novembre 2018.
l 22 novembre dalle 9.30 alle 18.30 presso la Sala Aldo Moro dell’Università di Bari di via C. Battisti si terrà il primo seminario, dal titolo “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici” e darà diritto a 8 crediti.
Il 23 novembre, sempre a Bari, sono previsti ben tre eventi consecutivi:
- Dalle ore 9.00 alle 12.00: “Cento esperte a sud tra scienza ed economia: sguardi differenti e progetti innovativi”. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello dell’Università di Bari (Palazzo ex Enel) in via Crisanzio .
- Alle ore 12:30 il prof. Gianluigi De Gennaro di UNIBA introdurrà i lavori del workshop intitolato “Raccontare i migranti: dieci anni della Carta Di Roma“. Presso il BALAB – Centro polifunzionale Uniba (Palazzo ex Poste) in Piazza Cesare Battisti 1 (per iscriversi, cliccare qui, previo log-in alla piattaforma). Sono disponibili 4 crediti deontologici.
- Dalle 15 alle 18 il seminario dal titolo “Politiche migratorie: i diritti negati”. Il seminario darà diritto