
Siamo giunti all'ultima tappa del percorso di presentazione del Modello Sociale per l'Editoria: riuscire a determinare con precisione e usando criteri di equanimità, per quanto possibile, quanto vale - realmente secondo il nostro modello - una notizia?
Questa la proposta: il valore della notizia, calcolato per i contenuti che vengono distribuiti online,
dipende dal Capitale Sociale delle relazioni tra le persone che discutono intorno ad essa: maggiore è la cura che il giornalista ha nel seguire il contenuto in tutto il suo ciclo di vita - spiegando meglio, moderando le conversazioni, producendo altri link, arricchendo magari lo scenario con nuovi argomenti- maggiore è il contributo di senso che anche i lettori riescono a dare ad essa nelle conversazioni, più alto è il valore della notizia, intesa "tecnicamente" come contenuto.
La conversione in valuta di questo valore costituisce la somma da riconoscere alle parti in causa: all'editore/giornalista (il modello non nega che le due figure possano concidere: rispetto a questo aspetto esso è del tutto trasparente) e al lettore. Nel caso del lettore, più che di retribuzione, il Modello prevede un premio vincolato all'acquisto di altre notizie.
La questione centrale, quindi, diventa: come si può calcolare