
Digitale è cultura
2 Settembre 2015 Tag:#digit15, è, camera di commercio, crediti formativi, cultura, digitale, droni, formazione, Odg, Ordine dei giornalisti, prato

Hate Speech #3
21 Luglio 2015 Tag:#digit15, dossier approfondimento, hate speech, incitamento all'odio, Prism, progetto bricks, storify, troll
Dopo il primo storify che introduce l'Hate Speech, e dopo la nostra partecipazione al convegno <<PRISM Seminario Intensivo : discorsi di incitamento all’odio e la libertà di espressione: Come affrontare nel lavoro editoriale quotidiano>>a Firenze, continua il nostro dossier sull'incitamento all'odio.
Il clima di odio generalizzato ha effetti sulla vita di tutti i giorni.I temi dell'agenda setting e il modo nel quale i media parlano dei migranti hanno un ruolo fondamentale.
La lettura, la moderazione, la partecipazione alle discussioni che si sviluppano online attraverso i commenti diventa una della azioni fondamentali del lavoro giornalistico. Al più presto ogni organo di informazione anologico/digitale o nativo digitale dovrà mettere a punto i necessari regolamenti, detti anche policy, per gestire e regolare il flusso degli apporti della community in rete. (altro…)
A proposito di Hate Speech
11 Giugno 2015 Tag:#digit15, community, conversazioni, engagement, engagment, hate, La Repubblica, policy, speech, storify, trolls

Anteprima #digit15: influencer & giornalismo
18 Aprile 2015 Tag:#digit15, amara, attenzione, daniele chieffi, engagement, gatekeeper, influencer, influenza, marketing, media, piero tagliapietra, tempo di attenzione, viralità
Si é svolto il 27 marzo scorso il primo evento del prossimo #digit15. La manifestazione dedicata al giornalismo digitale si terrà a settembre 2015 di nuovo a Prato. Al centro del workshop-anteprima di digit15 il tema degli influencer in relazione all’informazione.
Ne abbiamo parlato con Daniele Chieffi, responsabile del mondo digitale di Eni e Piero Tagliapietra, autore di “Leader digitali. Dall’analisi dell’influenza online all’influencer management“ , laureato in semiotica. A moderare l’ incontro Marco Renzi, uno degli organizzatori di Dig.it.
Attraverso i concetti di influenza, rilevanza, credibilità/reputazione, tempo e attenzione vengono raccontati chi sono e cosa fanno gli influencer.
Il ragionamento parte da un esempio di attualità il disastro Germanwings. Da un punto di vista digitale, è successo qualcosa che ha innescato una certa e forte viralità sul profilo della persona protagonista del fatto. Creando una comunitá di persone, cresciuta enormemente nell’arco di una giornata ( da 1800 follower diventati dopo alcune ore 5000). Perchè è successo questo?
(altro…)
Torna digit anche se solo in “anteprima”: vi aspettiamo!
20 Marzo 2015 Tag:#digit15, Camera di commercio di Prato, digit, Facebook, giornalismo, giornalisti, Google, internet, journalism, journalist, Luca Giusti, news, twitter, web
