
Ci sono differenze importanti, fra gli algoritmi. Tali differenze, notevoli e composite, cambiano in modo evidente il nostro rapporto con i codici che organizzano la nostra vita. Le peculiarità dei programmi che orientano i nostri comportamenti non sono solo di natura tecnica e compilativa. Nel senso che non hanno origine solo nel modo in cui gli sviluppatori
"umani o artificiali" compilano le stringhe di codice che compongono gli algoritmi. Le differenze sono molteplici e hanno origini più profonde, più complesse, diverse e stratificate. Sono una somma di cambiamenti in divenire. Sono, a nostro avviso, - reggetevi - il tessuto stesso della nuova realtà digital/analogica che ci circonda. Una nuova dimensione complessa - non semplice ne semplificata, attenzione - nella quale siamo letteralmente immersi, attimo dopo attimo.
La nostra riflessione arriva a conclusione della lettura del primo libro di Francesco Marino, giornalista, comunicatore ed esperto di questioni digitali, che si intitola: "Scelti per te:Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci”. In qualche modo lo dice e lo dimostra lo stesso Marino, e grazie ad alcuni estratti dal suo testo, proveremo a ribadirlo anche noi, nella seconda parte,