
Che tradotto e sintetizzato dai nostri esperti potrebbe essere definito così:
"il GDPR è più orientato alla protezione dei dati che alla protezione dell’utente e delega direttamente alle aziende la possibilità di valutare l’entità del rischio aumentando la difficoltà dell’utente nelle evenuali contestazioni future. La reale efficacia di un regolamento del genere potrà essere davvero testata solo quando ci si troverà di fronte
Facebook e Cambridge Analytica, terza puntata.
23 Marzo 2018 Tag:cambridge Analityca, diritto alla privacy, Facebook, fake news, privacy, social media

Facebook e Cambridge analytica, non è solo questione di privacy!
20 Marzo 2018 Tag:Big data, cambridge Analityca, dati, diritto alla privacy, Facebook, privacy

Le inchieste di Guardian e New York Times su Cambridge Analytica: la violazione di dati personali di 50 milioni di utenti usando Facebook, che cosa è successo
19 Marzo 2018 Tag:cambridge Analityca, data breach, Facebook, Guardian, New York Times
Secondo due documentate inchieste del Guardian e del New York Times la società Cambridge Analytica ha violato i profili Facebook di 50 milioni di utenti per ottenere i loro dati personali in un dei più vasti data breach , ovvero violazione di dati personali, della storia. Cambridge Analytica è legata all’ex consigliere di Trump, Steve Bannon ed ha collaborato nelle campagne elettorali di Donald Trump stesso e in quella a favore della Brexit. (altro…)