
Come sapete, e se ancora non lo sapete, prendete nota per favore:
il prossimo 28 ottobre, sabato, presso il PIN,
polo universitario della città di Prato, va in scena la prima
edizione di #digit2017. Il nostro festival dedicato al giornalismo digitale quest'anno si trasforma, e da uno diventa tanti appuntamenti diversi, e da Prato, nostra città di partenza, nostro luogo elettivo, nostra base nel mondo; si sposterà, dopo il 28 ottobre, raggiungendo altre città del nostro meraviglioso Paese. Proviamo in questa edizione a raccontare la
"società degli algortimi" e a fornire esempi concreti per comprendere come è fatta questa nostra società così densamente ricca di dati che vengono rappresentati, vagliati, narrati, compresi, scanditi, ricordati, previsti, attraverso l'uso sempre più massiccio degli algoritmi e delle macchine di calcolo.
In questa nostra riflessione sulla civiltà dei dati che poi siamo sempre noi e i nostri comportamenti, consci ed inconsci, attivi e passivi, in moto o da fermi, facciamo entrare altre riflessioni, ma soprattutto alcuni esperti per provare a capire come sia composta questa nuova civiltà. Pensate ad esempio che quando dormiamo i nostri dati non continuino a rappresentarci