
Valorizzare la risorsa informazione oggi (sg)

Nasce l’osservatorio nazionale e locale delle testate digitali
Il progetto di monitoraggio permanente delle realtà editoriali è una collaborazione tra Anso, Associazione Nazionale della Stampa Online, e AgCom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Conoscere l’esatto stato dell’editoria digitale, le sue reali dimensioni, quanto muove, quanto coinvolge e quanto produce, specie a livello locale, dove operano testate che raggiungono un’utenza, anche se frammentata, comparabile a quella dei grandi siti di informazione, con il carattere peculiare di una presenza capillare e radicata sul territorio e con la generazione di un flusso di contenuti superiore alle 3mila notizie al giorno.
E’ questo, in estrema sintesi, l’obiettivo primario dell’Osservatorio permanente sulle realtà editoriali digitali avviato da Anso, Associazione Nazionale della Stampa Online, in collaborazione con AgCom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
«L’editoria ha vissuto, e continua a vivere un periodo di profonde trasformazioni. A fronte di crisi pesanti che hanno investito ogni genere di giornale, negli ultimi anni sono nate molte nuove iniziative. Resta però difficile conoscere a fondo la situazione del settore -spiega Marco Giovannelli, presidente di Anso-. Al di là di alcune ricerche a campione, non esistono numeri certi che permettano di conoscere lo stato dell’editoria digitale. Soprattutto quando si
Una crisi profonda e strutturale. Indagine Agcom sul sistema dell’ informazione in Italia

Agcom: in due settimane oltre 1.500 giornalisti hanno compilato questionario su professione

Agcom: osservatorio e questionario sul giornalismo
