
Lezioni di Twitter alla BBC
Uno dei video sull’ uso di Twitter nel lavoro giornalistico pubblicati qualche giorno fa sul blog del College of Journalism della BBC.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Uno dei video sull’ uso di Twitter nel lavoro giornalistico pubblicati qualche giorno fa sul blog del College of Journalism della BBC.
L’informazione sulla donna nel servizio pubblico. Ne parla Anna Finocchiaro, capogruppo Pd al Senato: così Rai fallisce la sua mission (Video-intervista di Maria Teresa Manuelli per Giulia).
A cosa servono i giornalisti? Esistono possibilità di produrre un altro tipo di giornalismo? Il problema riguarda solo i professionisti oppure vi sono spazi d’intervento per la cittadinanza attiva? In un video il confronto fra David Leigh, Peter Gomez, Fabio…
Pino Bruno pubblica sul suo blog una intervista a Nicholas Caporusso, uno degli animatori di Follow-up, una scuola di applicazioni, completamente gratuita, che fa capo alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari.
Dopo aver realizzato due progetti sperimentali interamente finanziati dal basso, ”Pubblico bene” affronta ora una seconda fase con un invito ai cittadini a scegliere o suggerire i temi delle prossime inchieste