
Un modello di sostenibilità etica per la gestione del territorio è praticabile. Lo affermano in svariati saggi altrettanti pensatori e amministratori, ma soprattutto alcuni di essi lo hanno realizzato questo modello, o meglio lo stanno mettendo in pratica nei posti più diversi del mondo. Esempi diversi e molto concreti arrivano da paesi molto a nord ma anche da realtà del profondo sud del mondo. La varietà, la diversità, la disomogeneità, le pratiche più disparate, le persone e le loro esperienze, la fusione di conoscenze, il semplice parlarsi in gruppo e perseguire un medesimo obiettivo, rappresentano un bellissimo modo per essere
"società". Il mondo globale è certamente un posto veloce - forse troppo - dove tutti siamo interconnessi e possiamo condividere la nostra conoscenza, ma è anche un mondo in cui assieme alla conoscenza dovrebbero essere condivisi alcuni valori - quelli che ci rendono animali sociali - e non quelli che ci accomunano alle bestie feroci. In caso contrario con la stessa velocità e pervasività tipiche del mondo globale ad essere condivisi ben presto saranno soltanto i sentimenti peggiori che albergano dentro alla specie umana. Il mondo immaginato e poi messo in pratica a