
Quella volta che andammo in Senato

Dal “fight to know” al “right to know”: il FOIA è (quasi!) legge
Il Freedom of Information Act (FOIA) non è ancora legge, a dispetto di quello che da più parti è stato scritto e detto. Sono state assegnate le deleghe al Governo, e tra queste c’è anche quella per il FOIA; si tratta di un importante passo avanti, ma da qui a farlo diventare legge manca un passaggio fondamentale: la scrittura del decreto attuativo, che può rilanciare o azzoppare i principi guida alla base del FOIA.
Un passaggio, quello del decreto attuativo, che si spera possa essere aperto alla partecipazione e ai contributi di quella società civile che, attraverso le proprie competenze e passioni, ha di fatto reso possibile tutto questo, portando un acronimo infelice e poco conosciuto al centro dell’agenda governativa e di una riforma pesante come quella della Pubblica Amministrazione. (altro…)
SoldiPubblici.it, tra fumogeni e duplicazioni
22 Gennaio 2015 Tag:Foia, opencivitas, renzi, soldipubbliciit, tweet4foia
Lo premetto subito: SoldiPubblici.gov.it non mi convince. Non per l’idea in sé, ovviamente positiva, ma per l’approssimazione che la contraddistingue e, con essa, contraddistingue la ‘strategia’ del Governo in materia di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. E poco c’entrano fenomeni quali benaltrismo e malpancismo, principi ispiratori come “il meglio è nemico del bene”, piuttosto che slogan faunistici di sorta (gufi, certo, ma anche tanti pappagalli, iene e sciacalli). La faccenda, come sempre in Italia, è grave ma non è seria.
Sui siti Web (VS. le riforme strutturali)
Prima di fare un sito Web – potenziale fumogeno acchiappa click e cattura consensi in nome di un’innovazione facilona che con l’Open Government ha poco a che fare - sarebbe opportuno dotarsi delle infrastrutture, normative gestionali e culturali, necessarie a un governo davvero aperto e partecipato della cosa pubblica (abbiamo visto com’è andata a finire col sito passodopopasso.it, da poco ‘tempestivamente’ ripopolato). E il presupposto a qualsiasi strategia di Open Gov è sicuramente una legge che sancisca il diritto di chiunque ad accedere e conoscere le informazioni della Pubblica Amministrazione sul modello del Freedom of Information Act-FOIA,
