
La scimmia, il fotografo e la proprietà intellettuale
9 Agosto 2014 Tag:André Gunthert, Culture visuelle, diritto d' autore, Fotografia, proprietà intellettuale

L’ immagine connessa come nuovo linguaggio e reinvenzione del quotidiano
8 Aprile 2014 Tag:André Gunthert, connessione, conversazione, Culture visuelle, Etudes photographiques, Fotografia, selfie

Il Selfie, quando l’ immagine è strumento di scambio sociale
24 Novembre 2013 Tag:autoscatto, Culture visuelle, Fotografia, Gunthert, reti sociali, selfie
[caption id="attachment_22824" align="alignleft" width="450"]
Selfie di star: Lndsay Lohan e Justin Bieber[/caption]
In Corea lo chiamano ‘’selca’’ (abbreviazione di "self camera"). Wikipedia lo descrive come ‘’un tipo di autoritratto fotografico preso soprattutto con camere digitale o smartphone e diffuso all’ interno dei social network. E l’ Oxford dictionary, qualche giorno fa lo ha proclamato ‘’parola dell’ anno 2013’’.
E’ il selfie*. In italiano qualcuno parla di ‘’autoscatto’’, ma il termine non contiene il ventaglio semantico che selfie esprime.
André Gunthert , un acuto studioso di fotografia e cultura iconografica, spiega infatti su Culture Visuelle che ‘’più che un oggetto fotografico’’, il selfie è una ‘’manifestazione delle nuove conversazioni connesse’’.
(altro…)

Pubblicità in stile Facebook
3 Settembre 2013 Tag:Culture visuelle, Facebook, Francia, internet, Media e potere, Pubblicità, social media

Paparazzi sullo schermo: troppi paparazzi uccidono il paparazzo…
2 Giugno 2013 Tag:celebrità, Culture visuelle, Editoria, Fotogiornalismo, Fotografia, informazione, internet, Media e potere, paparazzi
