
Giornali: con il digitale delle 17 a Le Soir un passo avanti verso la redazione 2.0
2 Marzo 2013 Tag:Belgio, Benoit Raphael, Editoria, Giornali, giornalismo, Google newsroom, internet, Le Soir, Quotidiani

Mobilità, empatia, qualità, video: 4 idee forza per il 2013
7 Gennaio 2013 Tag:Benoit Raphael, Editoria, giornalismo, informazione, media, Media e potere, professione, web

Il “quasi quotidiano” che viene dal web
1 Novembre 2008 Tag:Benoit Raphael, Christian Science Monitor, Giornali, Quotidiani, web

Al di là del ‘rumore’ che la decisione del quotidiano di Boston ha provocato, il dato interessante è che il modello che esso ha adottato, il “mainly web/little print” – come è stato battezzato - si sta profilando come una precisa strategia editoriale.
Giornalismo partecipativo: quello reale non è perfetto, ma non si può non crederci
24 Marzo 2008 Tag:Benoit Raphael, Dan Gillmor, giornalismo partecipativo, MediaPart

Uno di questi è Benoit Raphael che, sul suo blog , prende spunto dal recente lancio di Mediapart.fr e spiega perché “bisogna credere ai media partecipativi”.
Precisando di non aver niente di particolare per ora da dire sul nuovo sito, Raphael invita a lasciare al nuovo venuto il tempo
Se l’ informazione diventa nomade: dopo i portali, i “cannoni” per raggiungere dovunque i lettori
9 Marzo 2008 Tag:Benoit Raphael

di Benoit Raphael,
(da benoit-raphael.blogspot.com)
Più di un anno fa eravamo già nell’ era della frammentazione dell' informazione: quella della grande potenza degli algoritmi dei motori di ricerca che avevano fatto saltare la gerarchizzazione dell’ informazione.
Con gli RSS e l’ apparizione dei tag (e quindi con la ricerca semantica), è la segmentazione dell’ informazione che ha preso la posizione: conseguenza, l’ iperpersonalizzazione e il famoso fenomeno della “long tail” (letteralmente, “coda lunga” ndr), il graal di tutti i